Al momento stai visualizzando Il colore negli arredi 2023: apertura alle tonalità, ma bianco, nero e rosso dominano

Il colore negli arredi 2023: apertura alle tonalità, ma bianco, nero e rosso dominano

I gusti di ognuno sono la direttiva lungo la quale viene impostata, insieme al designer e ai professionisti dell’arredamento, la progettazione degli interni di una abitazione.
E all’interno di questo processo diventa fondamentale la scelta dei colori. Dalle vernici per le pareti alle colorazioni per i mobili, ci si può lasciar ispirare dalle ultime tendenze e da nuovi accostamenti proposti come trend. 

Dai toni classici e neutri di bianco e nero fino al colore dell’anno che è anticipato dal titolo ma verrà svelato tra poco, insieme a molte altre tonalità prima considerate inusuali e ora legittimate da nuovi esperimenti di design. 
Ecco quali sono le tendenze cromatiche del 2023, per aiutarvi a immaginare i vostri ambienti

Il colore del 2023, il Viva Magenta

Ogni anno, per chi non lo sapesse, il team di esperti del Pantone Color Institute determina appunto il colore dell’anno. Una scelta simbolica e ispirata da diversi fattori, comunicata solitamente nel mese del dicembre precedente all’anno di assegnazione della sfumatura. Uno statement in grado di influenzare moltissimo i brand, a partire dalla moda e l’arredamento, per arrivare a settori di mercato anche meno affini al design. Il Pantone Institute stesso fornisce consigli e direttive su come utilizzare al meglio la tonalità selezionata. Per quanto riguarda il 2023 è stato eletto il Viva Magenta, Pantone 18-1750, chiaramente un rosso come il primario magenta appunto, in una versione forte e intensa.

Caldo e rassicurante, si presta a cenni come accessori per la casa, elementi tessili e piccoli arredi in abbinamento con colori più neutri, come il sabbia, o tenui, come il rosa cipria.
All’apparenza non convenzionale, come per molti altri colori isolati in passato -si veda il Very Pery, il viola vivace scelto per il 2022- è facile abituarsi alla sua presenza a causa della sua originalità e un carico così gioioso per la vista.

Ecco che da piccoli elementi può far parte anche in modo più deciso delle stanze, caratterizzando ad esempio un intero ambiente come un soggiorno o una cucina.
In generale il rosso, presente anche in tonalità diverse da questa, è uno dei grandi protagonisti delle collezioni del presente. 

Le tonalità neutre nel bianco e nero 

Il total white è una tendenza a cui spesso si fa ricorso, che rimane latente tra le possibilità offerte dal design, ma quest’anno si è imposta in maniera consistente tra le scelte dei consumatori. Il colore dell’eleganza per eccellenza, in grado di evocare un’idea di luce e pulizia dello sguardo. Minimal e in grado di evocare semplicità e sofisticatezza allo stesso tempo, si tratta di una scelta unica e totalizzante. Per evitare l’effetto bidimensionale, è qui che entra in gioco il nero, un abbinamento diametralmente opposto ma perfettamente compatibile.

Se quindi la totalità dell’ambiente è impostata sul bianco, qualche accessorio o complemento sul nero smorza l’effetto monocromatico senza distoglierne l’attenzione. Un gioco di colori versatile e facilmente integrabile senza il pericolo di spezzare un accostamento perfetto e senza tempo. Perfetti per zone notte o per un bagno al culmine della semplicità, trovano sublimazione anche in elementi come un divano, in questo caso perfetto per chi non vuole innovare un elemento così centrale all’interno della casa. 

Apertura al colore

Quali altri spunti suggeriscono le tendenze colore del 2023? Per chi trova il rosso troppo acceso per poter trovare uno spazio importante nella propria abitazione e volesse staccarsi da quella che per molti è la monotonia del black&white, le possibilità sono numerose.
I colori pastello hanno dominato le ultime stagioni, e non sono da meno adesso con il grande protagonismo del verde. Non un verde qualunque, ma quello che molti identificano con verde salvia, verde menta, esattamente il Pantone 557 C. Perfetto per le pareti di qualsiasi stanza grazie alla sua risaputa carica rilassante come per molte altre varianti del verde. Gli abbinamenti funzionano proprio con queste, giocando con chiari e scuri senza spostarsi da questa sensazione di relax che ricorda la natura. 

Il viola a cui si è accennato sopra non ha ancora esaurito il proprio potenziale dello scorso anno, tanto che è possibile ritrovarlo anche nelle collezioni del 2023. Dal mobilio antico fino al moderno arredamento, un colore che ha saputo sopravvivere giocando talvolta una parte marginale o al contrario da grande protagonista. Mai considerato un bagno viola? 

Contatta Elite Design per sperimentare le soluzioni più vicine ai tuoi desideri: per uno stile originale o classico, vi accompagneremo passo dopo passo verso il risultato finale!